Criar uma Loja Virtual Grátis
Translate this Page

Rating: 2.6/5 (179 votos)




ONLINE
17


Partilhe esta Página


 

 

(La Corona di un virus non Sconfiggera la Corona di Cristo... )

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Cappella Virtuale subisce una rigorosa Riforma
(una revisione del contenuto, correzione dei testi).
Ma niente che impedisce di leggere.

sono i benvenuti.

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento generale eseguito su:

24/06/2020 A.D

 

 

 

CROCIFISSIONE

"Non piangere per me, madre,
Nella tomba sono ... "

I

Il fuoco nella volta celeste si diffonde.
Il coro degli arcangeli glorifica la grande fine.
Dice al Padre: "Perché mi hai abbandonato?"
E alla Madre: "Oh, non piangere per me ..."

II

Magdalena singhiozzò e lotta.
L'amato discepolo era pietrificato.
Dal punto di vista nessuno aveva l'audacia
Alla madre, chi ha tenuto la lingua.

(ANNA AKHMATOVA)

















 

 

"Alla fine, il Mio Cuore Immacolato trionferà!"
Salva Maria!

 

sosteniamo la comunione in bocca
 

 

 

Sosteniamo l'uso quotidiano di Batina e Habito, e non solo quando è richiesto.

 

 

"Militibus semper in armis"

(I guerrieri indossano sempre l'armatura.)






Madonna Addolorata, Madre della Chiesa Cattolica!
Fai quello che ti dice.

Giovanni 2: 5

"Dal Momento che non potrei essere Passionista per abitudine , sono Passionista del Cuore "
(Pierrot Lunaire)

 

 

 

 

 

Santa Gemma Galgani, prega per noi

cappella fondata su 27 febbraio 2016


 

 

 

 "Casa di preghiera per tutti i popoli."

 

Flag Counter

 

 

 


Il miracolo delle tre stelle nel 1678 a Varese.
Il miracolo delle tre stelle nel 1678 a Varese.

La Madonna Addolorata, una storia di devozione popolare

La basilica di San Vittore

Dall’8 al 15 settembre nella Basilica di san Vittore a Varese si terranno le celebrazioni del Settenario della Madonna Addolorata, co-patrona della città. Una devozione profondamente radicata nel nostro territorio, da sempre legata principalmente alla vita dei campi e ai raccolti. Numerosi i miracoli che, nei secoli, sono stati attribuiti alla statua, risalente al XVI secolo e dedicata alla Beata Vergine Addolorata. E quest’anno sarà mons. Willem Eijk, Arcivescovo di Utrecht e Primate d’Olanda, a presiedere la S. Messa d’apertura mercoledì 08 settembre, alle 18.30, nella ricorrenza della festività Natività della Beata Vergine Maria. Seguirà, una settimana densa di commemorazioni e celebrazioni.

Ecco il ricco programma

Giovedì 9

ore 16 Preghiera di affidamento dei bambini alla Madonna Addolorata.

ore 21 S. Messa solenne con tutte le parrocchie del Decanato, con la presenza dei giovani, concelebrata da don Marco Usuelli e don Marco Ferrandi (novelli sacerdoti)

Venerdì 10

ore 21.00 Incontro decanale: “Cristiani tra Anatolia e Caucaso”. La serata in ricordo di mons. Luigi Padovese si terrà nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria, via Ravasi 2, con ingresso libero.

Sabato 11

ore 10.00 S. Messa solenne per gli anziani e gli ammalati della città presieduta da mons. Pietro Cresseri, responsabile diocesano della Pastorale della Salute.

ore 21.00 Concerto per 2 Trombe e Organo per i restauri del Battistero di San Giovanni. Alberto Cazzulani e Guido Guidarelli (Trombe), Gabriele Conti (Organo).

Lunedì 13

ore 10.00 S. Messa solenne con i religiosi e le religiose della città, presiede il Superiore dei Frati Minori della Chiesa di Sant’Antonio di Padova alla Brunella.

Mercoledì 15, Solennità della B. V. Addolorata

ore 10.00 S. Messa solenne presieduta da Sua Ecc.za mons. Luigi Stucchi, Vescovo Ausiliare e Vicario Episcopale di Zona, concelebrata dai sacerdoti nativi o passati dalla Basilica.

Durante tutta la settimana le celebrazioni nei giorni feriali avranno i seguenti orari:

ore 07.20 S. Messa (San Giuseppe) /ore 08.15 Lodi – S. Messa (Basilica) /

ore 10.00 S. Messa (Basilica)/ ore 18.00 Vesperi – S. Messa (Basilica)

Ma forse non tutti conoscono le radici storiche di questa importante celebrazione che riguarda la comunità cristiana di Varese.

L’origine del simulacro della Beata Vergine Addolorata è da ricercarsi intorno alla metà del XVI secolo, quando, ricostruita in forme rinascimentali l’abside di S. Vittore, si procedette alla decorazione del presbiterio e del coro, secondo un programma iconografico incentrato sulla passione di Cristo, in analogia con quanto si era fatto nei decenni precedenti nel santuario e nel monastero di Santa Maria del Monte.

Il gruppo dell’Addolorata faceva parte di un complesso più ampio, posto nel coro, raffigurante il Calvario; in tale luogo fu visto da S. Carlo Borromeo nelle sue visite e lì si trovava ancora nel 1612, quando Federico Borromeo così lo descrive: “Dietro all’altare, sono appese alla parete tre grandi croci cui sono inchiodate le immagini di Gesù Cristo Crocifisso e dei due ladroni; ai piedi della Sua croce si vedono le statue della B.V. Maria e delle altre Marie e di S. Giovanni evangelista dipinte e dorate ed elegantemente scolpite”.

Ciò sfata una diffusa leggenda in base alla quale S. Carlo avrebbe trovato il gruppo dell’Addolorata in una sorta di ripostiglio, posto dietro all’altare, e avrebbe, quindi, deciso di dargli una collocazione più degna: il motivo per cui nel 1567 diede l’ordine, poi disatteso, di trasferire le immagini su di una trave all’ingresso del presbiterio è legato ad una analogia con la sistemazione del presbiterio del Duomo di Milano.

La devozione nei confronti del simulacro crebbe in continuazione, dopo il miracolo avvenuto il 28 luglio 1670, quando canonici e celebrante rimasero illesi dopo che un fulmine era caduto in coro; per soddisfare la venerazione dei varesini si stabilì di trasferire l’Addolorata nella vicina chiesa di S. Lorenzo, dove venne approntato un Calvario.

Nel 1678, dovendo procedere all’attuale sistemazione del presbiterio e del coro, si decise di trasferire l’immagine con una solenne processione, il 30 maggio, durante la quale comparvero nel cielo tre splendide stelle; a seguito del prodigio, il simulacro rimase in S. Vittore, venendo riposto nella cappella di S. Carlo, di giuspatronato della famiglia Dralli, ove tuttora si trova.

L’afflusso di pellegrini, abbondanti doni ed offerte e il desiderio di onorare degnamente la Vergine convinsero i Fabbriceri a far eseguire dei lavori di ampliamento della cappella che venne in seguito affrescata dal Magatti.

Un’altra processione per le vie del Borgo, il 28 ottobre 1745, fu teatro di un nuovo prodigio: la guarigione miracolosa di suor Giovanna Margherita Campanigo, monaca in S. Martino, inferma da anni. Tale evento fu oggetto di due scrupolose indagini dell’autorità ecclesiastica nel 1746 e nel 1749. La loro conclusione favorevole porta l’Arcivescovo di Milano, card. Giuseppe Pozzobonelli, a riconoscere, il 10 settembre 1749, l’origine soprannaturale dell’evento; lo stesso presule consacrerà l’altare dell’Addolorata nel 1755, in occasione della visita pastorale. A quegli stessi anni risalgono altre testimonianze di miracoli attribuiti al simulacro mariano.

Il culto dell’Addolorata ha dato origine ad una interessante produzione di immagini e di oggettistica sacra: dagli affreschi sulle pareti di numerose case di Varese e dell’alto Varesotto a gruppi statuari lignei o in terracotta, dalle stampe alle particolari corone dei sette dolori.

Un particolare legame con l’Addolorata ebbe poi la processione dell’Entierro (funerale del Cristo morto, la sera del Venerdì Santo ed erede di sacre rappresentazioni di cui si ha testimonianza anche a Varese), promossa, su esempio spagnolo, a fine XVII secolo dalla Confraternita di S. Marta e proseguita, con alterne fortune ed interruzioni, sino ai primi decenni dell’Ottocento. Per tale pio esercizio, venne eseguita da Bernardino Castelli una statua lignea di Maria dolente.

La devozione pubblica nei confronti dell’Addolorata si esplicitò in più modi sia nelle occasioni ordinarie (memoria liturgica, ricorrenza del miracolo delle tre stelle) che in quelle straordinarie (prolungata siccità o pioggia eccessiva), legate principalmente alla vita dei campi e ai raccolti.

Le solenni celebrazioni in S. Vittore, accompagnate da composizioni musicali, erano seguite da frequentatissime processioni, allietate da luminarie, fuochi artificiali e bande.

Le occasioni straordinarie erano particolarmente sentite dalla popolazione, ciò è dimostrato dal persistere di tali manifestazioni per un lungo periodo, nonostante cambiamenti sociali e politici. La mancata esposizione del simulacro arrivò a provocare tumulti popolari, come nel 1763, che causarono l’intervento dell’autorità civile.

 

===================================

Settenario dell’Addolorata con spettacolo di Testori

La basilica di San Vittore

Un appuntamento religioso che segna la ripartenza delle iniziative dopo le ferie estive. La città di Varese, dall’8 al 15 settembre, nella Basilica di San Vittore, celebra il Settenario della Madonna Addolorata, co-patrona della città.

Una devozione profondamente radicata nel nostro territorio e, da sempre, legata principalmente alla vita dei campi e ai raccolti.Un culto connesso ai numerosi i miracoli che, nei secoli, sono stati attribuiti alla statua, risalente al XVI secolo, dedicata alla Beata Vergine Addolorata. Una settimana intensa per la Basilica di San Vittore che ospiterà un fitto programma di celebrazioni.L’apertura è prevista per giovedì 8 settembre, giorno in cui ricorre la Natività della Beata Vergine Maria.

Alle 10  monsignor Gilberto Donnini, prevosto della città celebrerà la messa di inizio Settenario.Venerdì 9 settembre, alle 21, nell’ambito della II stagione di teatro sacro città di Varese, verrà rappresentato “Interrogatorio a Maria di Giovanni Testori”. Teatro sacro accompagnato dal Coro Verdemar e dal gruppo vocale Simple Ensemble. Le celebrazioni proseguiranno, come da programma, fino a giovedì 15 Solennità della Beata Vergine Maria Addolorata, quando il Settenario si concluderà con la messa solenne presieduta, alle 18.30, da don Giampaolo Ermoli, nel 45° anniversario di ordinazione sacerdotale.

===================================

 

Varese, ritorna l’antica tradizione del Settenario dell’Addolorata

La Basilica di San Vittore

La Basilica di San Vittore

Domenica 8 settembre si apre, nella Basilica di san Vittore a Varese, la settimana di celebrazioni per il Settenario della Madonna Addolorata, co-patrona della città. Una devozione profondamente radicata nel nostro territorio e, da sempre, legata principalmente alla vita dei campi e ai raccolti. Un culto connesso ai numerosi i miracoli che, nei secoli, sono stati attribuiti alla statua, risalente al XVI secolo, dedicata alla Beata Vergine Addolorata. Una settimana intensa per la Basilica di San Vittore che ospiterà un fitto programma di celebrazioni.

Domenica, alle 11.30, s’inizia con la messa solenne di inizio presieduta da monsignor Gilberto Donnini, prevosto della città e nel pomeriggio, alle 16.30, è previsto il vespro d’organo, a seguire la messa delle 17.30. Martedì 10, alle 10, la messa solenne sarà presieduta da monsignor Franco Agnesi, Vicario Episcopale, alla presenza di tutti i sacerdoti del decanato di Varese. Ogni anno i sacerdoti del decanato fanno memoria di importanti anniversari d’ordinazione sacerdotale.

Lunedì 9, alle 18.30, don Marco Casale, ricorda il 20°; mercoledì 11, alle 10, don Pino Gamalero, 55°; giovedì 12, alle 10, don Leonardo Bianchi, 45°; lunedì 16, alle 10, don Materno Frigerio, 50°. La preghiera di affidamento dei bambini alla Madonna Addolorata è fissata per giovedì 12 alle 16.30. Il giorno seguente, venerdì 13 alle 10, la funzione sarà concelebrata dalle nuove “leve” del decanato, i sacerdoti recentemente arrivati a Varese: monsignor Erminio Villa, don Carlo Garavaglia, don Nicola Porcellini.

Sabato 14, alle 10, gli anziani e gli ammalati della città presieduta da monsignor Luigi Stucchi, Vescovo ausiliare di Milano. Domenica 15, alle 10, s sull’altare insieme a monsignor Donnini saliranno i coadiutori passati in oratorio, in occasione dei 50 anni dello stabile.  Nei giorni feriali, dall’8 al 15, nella chiesa di san Giuseppe si tengono alle 7.20 la messa e alle 17.30 il vespro, mentre in Basilica alle 8.15 lodi e messe alle 8.30, 10 e 18.30.